navigazione Categoria
Storia del Cristianesimo
La successione apostolica
La chiesa cattolica insegna che essa è l'unica depositaria delle dottrine di Gesù Cristo, in quanto gli insegnamenti affidati in origine da Cristo agli apostoli sarebbero stati tramandati attraverso una serie ininterrotta di discendenze!--:it-->…
Paolo, l’ultimo apostolo, e i suoi viaggi
Gli esordi della storia della storia del cristianesimo (I- V secolo)
Paolo domina l’intera generazione apostolica, sia per la sua teologia che per la sua strategia missionaristica, ma anche per la sua folgorante scrittura, che ancora oggi…
Gesù di Nazareth: Cinque domande di non credenti che necessitano buone risposte
Molti non credenti hanno visto e vedranno il film di M. Gibson “La passione di Cristo”. Se si chiede loro: “Che ne pensate di Gesù?”, essi rispondono:
“Era un uomo buono. Lo ammiro molto, ma Gesù non era Dio”.
“Era un grande…
Come facciamo a sapere che Gesù è storicamente esistito?
Ancora oggi molte persone negano l'esistenza di un personaggio storico di nome Gesù Cristo. A loro avviso, Egli non sarebbe altro che una figura mitologica tra le tante. Il filosofo Bertrand Russel affermò: «Devo dire che la faccenda…
Che cosa distingue il Cristianesimo dalle altre religioni monoteistiche?
Il Cristianesimo è l'unico sistema di fede che riconosce la profondità del problema del peccato e che offre una soluzione ad esso. Non è solo la gente “realmente cattiva„ che deve essere interessata al loro rapporto con Dio ma tutti noi,…
Differenze tra Cattolici e Ortodossi
La Chiesa Cattolica e Ortodossa sono separate ormai da più di mille anni. Nel tentativo di distinguere tra cattolicesimo e ortodossia, molti, specialmente da parte della dottrina ortodossa, hanno usato i termini Papa, o anche Purgatorio,…
IL Cristianesimo come potere politico
Con l’adesione di Costantino al cristianesimo, la fine delle persecuzioni e il riconoscimento della libertà di culto i cristiani si trovarono calati in un contesto radicalmente diverso; ormai, bisognava concepire l’impero romano all'interno…
La nascita della Chiesa Anglicana
Il distacco dell’Inghilterra dall'osservanza cattolica e il conflitto fra la monarchia e il papa ebbe qualcosa di paradossale. La politica religiosa inglese raggiunse un risultato geniale per compromesso e pragmatismo: una Chiesa di Stato,…
Primo Cristianesimo: il distacco dal Giudaismo
Nel processo di diffusione delle prime comunità di cristiani vi furono due momenti particolarmente importanti: il distacco dall’Ebraismo e l’incontro-scontro con il mondo pagano. I primi seguaci di Gesù erano vissuti alla stregua di pii…
Come erano e come vivevano i primi cristiani?
Animati da una fede esclusiva che non ammetteva compromessi, i cristiani rifiutavano qualsiasi partecipazione ai culti tradizionali: cerimonie e feste in onore degli dèi, ma anche forme di sodalità a esse collegate come banchetti e…